Corso di formazione Professionale ASACOM

Descrizione

L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM) opera nell’ambito delle attività socio-educative, fornendo supporto a persone con disabilità di diversa natura. Il suo compito principale è facilitare la comunicazione tra l’assistito, i docenti/educatori e il gruppo dei pari, collaborando inoltre alla preparazione di materiali e situazioni educative o ludiche, adeguate alle specifiche esigenze della persona seguita.

In contesto scolastico, l’ASACOM affianca l’insegnante di sostegno e il corpo docente, contribuendo a favorire l’inclusione, la partecipazione e la comunicazione dell’alunno con disabilità. L’intervento rientra nella più ampia azione di assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/1992.

L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione può essere impiegato sia con contratto di lavoro subordinato sia come libero professionista, attraverso incarichi di collaborazione. Opera all’interno di strutture pubbliche e private che offrono servizi socio-educativi rivolti a persone con disabilità, assumendosi piena responsabilità delle proprie mansioni e collaborando in modo sinergico con educatori, insegnanti e assistenti materiali.

In particolare, l’ Assistente allAutonomiea e alla comunicazione dovrà dimostrare:

  • Gestione di emergenze sia a livello individuale che di gruppo
  • Supporto nell’organizzazione e conduzione di laboratori socio-educativi e attività ludiche per persone con disabilità
  • Assistenza nella mobilità e nel movimento delle persone con disabilità durante le attività socio-educative
  • Supporto all’autonomia e alla comunicazione per persone con disabilità visiva in contesti socio-educativi
  • Supporto all’autonomia e alla comunicazione per persone con disabilità uditiva in ambito socio-educativo

  • Procedure comportamentali da adottare in situazioni di emergenza
  • Tipologie e caratteristiche delle varie forme di disabilità
  • Tecniche fondamentali per rappresentazioni teatrali e drammatizzazioni
  • Metodi creativi di bricolage
  • Fondamenti di atelier psicomotorio per attività creative
  • Tecniche base di atelier grafico-pittorico per la creatività
  • Introduzione agli atelier creativi multimediali
  • Laboratori base di espressione sonora e musicale
  • Metodologie per l’educazione motoria e l’espressività corporea
  • Principi di metodologia del gioco e animazione
  • Dinamiche e gestione dei gruppi
  • Uso creativo di materiali poveri e riciclati
  • Applicazione creativa di materiali da manipolazione
  • Nozioni di psicologia applicata alla disabilità
  • Elementi essenziali di primo soccorso
  • Nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia umana
  • Normative vigenti in materia di disabilità
  • Fondamenti di pedagogia generale
  • Conoscenza dei principali ausili protesici disponibili
  • Tecniche e strumenti per la mobilizzazione e il trasporto di persone con limitazioni motorie
  • Strategie e approcci per favorire l’inclusione di persone con disabilità visiva in ambito scolastico e socio-educativo
  • Aspetti psicologici relativi alle persone non vedenti
  • Nozioni di base sul sistema Braille e altre modalità di scrittura e lettura per ipovedenti
  • Conoscenze fondamentali della Lingua dei Segni Italiana (LIS)
  • Psicologia applicata alle persone con disabilità uditiva
  • Classificazioni e caratteristiche delle varie forme di disagio psichico
  • Tipologie e peculiarità delle disabilità cognitive
  • Tecniche di comunicazione e relazione rivolte a persone con disabilità cognitive
  • Strategie comunicative e relazionali per persone con disagio psichico
  • Metodi e tecniche per il lavoro di équipe multidisciplinare

Diploma di scuola media superiore.

Completamento dell’obbligo scolastico.

    Per i cittadini stranieri è inoltre richiesta una conoscenza adeguata della lingua italiana, sia parlata che scritta, necessaria per seguire attivamente il percorso formativo.

    Certificazione: Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato l’di Qualificazione Professionale di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM)”, riconosciuto dalla Regione Campania e valido su tutto il territorio nazionale ed europeo, in conformità al D.Lgs. 13/2013 (ex L. 845/78).

    Durata totale: 500 ore (Corso + Esame 100% on-line) così suddivise: 210 dad (sincrona), 140 fad (asincrona), 150 laboratorio online (sincrona)..

    Opportunità di Formazione: Dai un’Occhiata ai Corsi Attivi