Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario

Descrizione

Il corso di formazione per Operatore Socio-Sanitario (OSS) rappresenta un percorso professionalizzante riconosciuto a livello nazionale, istituito sulla base dell’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001, che ha visto coinvolti il Ministero della Sanità, il Ministero della Solidarietà Sociale, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Tale Accordo ha definito in maniera unitaria il profilo professionale, i contenuti formativi e le competenze dell’OSS sull’intero territorio nazionale.

In Regione Campania, l’Accordo è stato recepito con la Delibera di Giunta Regionale n. 3956 del 2001, che ha stabilito le linee guida per l’attuazione dei corsi sul territorio regionale, disciplinandone la durata, la struttura e i criteri di accesso.

Il corso per OSS ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di offrire assistenza diretta e supporto relazionale a persone in condizioni di fragilità, disagio o non autosufficienza fisica, psichica o sociale. L’operatore interviene per aiutare l’utente a soddisfare i bisogni primari (igiene, alimentazione, mobilità, cura della persona), promuovendo il benessere generale, l’autonomia personale e l’integrazione sociale in contesti sia domiciliari che residenziali o ospedalieri.

Una volta conseguito l’attestato di qualifica, rilasciato al termine del percorso formativo regionale, l’Operatore Socio-Sanitario è abilitato a operare in ambito socio-assistenziale e sanitario, svolgendo attività che si inseriscono in un’ottica di presa in carico globale dell’utente. L’OSS lavora in stretta collaborazione con il personale sanitario e sociale (come infermieri, assistenti sociali, educatori, medici), secondo un modello di lavoro in équipe multiprofessionale, contribuendo all’attuazione di piani assistenziali individualizzati.

Il ruolo dell’OSS è oggi sempre più centrale nei servizi alla persona, grazie alla sua flessibilità operativa e alla capacità di relazionarsi con empatia e professionalità, diventando un punto di riferimento fondamentale nella rete dei servizi sociali e sanitari.

  • Tecniche di igiene e cura della persona
  • Comprensione delle Assistenza alla persona non autosufficiente o in condizione di disagio
  • Tecniche di mobilizzazione e prevenzione delle piaghe da decubito
  • Elementi di primo soccorso
  • Supporto alla somministrazione dei pasti e alla corretta alimentazione
  • Tecniche per il rilevamento dei parametri vitali
  • Supporto nella somministrazione dei farmaci (su indicazione del personale sanitario)
  • Igiene dell’ambiente di vita e di cura
  • Assistenza a soggetti con disabilità fisica, psichica e sensoriale
  • Supporto nell’attività di riabilitazione e terapia occupazionale
  • Elementi di psicologia generale e sociale
  • Tecniche di comunicazione con l’utente e la famiglia
  • Gestione della relazione d’aiuto e dell’ascolto attivo
  • Lavoro in equipe e dinamiche di gruppo
  • Principi di etica e deontologia professionale
  • Elementi di legislazione sanitaria e socio-assistenziale
  • Diritto alla salute e tutela dell’utente
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro e prevenzione dei rischi
  • Organizzazione dei servizi sanitari e sociali
  • Diritti e doveri dell’operatore socio-sanitario
  • Documentazione e registrazione delle attività assistenziali
  • Utilizzo di strumenti informatici di base
  • Tecniche di gestione dello stress e dell’emotività
  • Metodologie di lavoro per obiettivi e piani assistenziali individualizzati (PAI)
  • Educazione alla salute e alla prevenzione
  • Principi di alimentazione e diete speciali
  • Procedure per la corretta disinfezione e sterilizzazione
  • Strategie di supporto alla famiglia dell’assistito
  • Tecniche di osservazione e rilevazione dei bisogni dell’utente
  • Procedure per l’assistenza al fine vita e il supporto alla persona e ai familiari

Diploma di scuola media superiore.

Completamento dell’obbligo scolastico.

Per i cittadini stranieri è inoltre richiesta una conoscenza adeguata della lingua italiana, sia parlata che scritta, necessaria per seguire attivamente il percorso formativo.

Certificazione: Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato l’Attestato di Qualifica Professionale per “Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)”, riconosciuto dalla Regione Campania e valido su tutto il territorio nazionale ed europeo, in conformità al D.Lgs. 13/2013 (ex L. 845/78).

Qualifica riconosciuta. Valida in Italia ed Europa, e per i Concorsi Pubblici.
PUNTEGGIO ATA

Punteggio aggiuntivo + 1 per le graduatorie ATA degli Istituti Scolastici Pubblici, per la figura di Collaboratore Scolastico.

Durata totale: 1000 ore, comprensive di corso ed esame, interamente fruibili online (100%).

Opportunità di Formazione: Dai un’Occhiata ai Corsi Attivi