Corso di formazione per Tecnico della gestione di imprese di pulizia

Descrizione

Il tecnico responsabile di un’impresa di pulizie si occupa dell’organizzazione e del coordinamento degli interventi di pulizia, sia ordinari che straordinari, in ambito civile e industriale. Rientrano nelle sue competenze anche le attività di disinfezione, sanificazione, disinfestazione e derattizzazione, sempre nel pieno rispetto delle normative ambientali e di sicurezza in vigore (D.M. 274/97).

Questa figura professionale rappresenta un punto di riferimento nella gestione aziendale delle imprese di pulizia. Il Responsabile conosce in modo approfondito le dinamiche organizzative e operative, dimostrando competenze gestionali e una solida conoscenza delle caratteristiche specifiche del settore. L’obiettivo è formare esperti altamente qualificati, capaci di rispondere efficacemente alle richieste del mercato e di operare nel rispetto delle disposizioni normative.

In particolare, il Responsabile di Impresa di Pulizia dovrà dimostrare:

  • padronanza delle pratiche nel campo delle pulizie civili e industriali,
  • consapevolezza dei rischi connessi alle diverse attività del settore,
  • nozioni base di contabilità,
  • capacità di gestione delle risorse umane,
  • abilità nell’assegnazione dei ruoli e nella definizione delle responsabilità aziendali.

La creazione di questa figura risponde all’esigenza concreta di professionalizzare un ruolo strategico all’interno di un ambito lavorativo delicato, dove i rischi igienico-sanitari sono elevati. Il Responsabile non è solo un gestore amministrativo, ma assume anche funzioni di controllo e supervisione, garantendo standard qualitativi elevati e la piena efficienza nell’erogazione dei servizi.

  • Prodotti fondamentali per la sanificazione, l’igiene e la cura degli ambienti (come saponi, igienizzanti, detergenti, ecc.)
  • Principali rischi legati all’attività lavorativa e all’ambiente: biologici, chimici e fisici
  • Strategie per la messa in sicurezza di luoghi e materiali e per la riduzione dei pericoli
  • Regolamenti regionali sullo smaltimento di rifiuti pericolosi
  • Leggi relative all’igiene e alla pulizia degli spazi
  • Metodi per la pulizia approfondita e la disinfezione di ambienti
  • Modalità operative per la gestione e l’eliminazione dei rifiuti
  • Strumenti e macchinari per la pulizia e l’igienizzazione di locali
  • Procedure per la protezione degli ambienti e per la gestione dei materiali pericolosi
  • Norme locali riguardanti il trattamento dei rifiuti speciali
  • Regolamenti nazionali e comunitari sulla tutela ambientale
  • Proprietà e composizione di detergenti e prodotti per la pulizia professionale
  • Nozioni base di chimica applicata
  • Mezzi e sostanze utilizzate per la lotta a insetti, roditori e per la sanificazione
  • Concetti introduttivi di biologia
  • Aspetti legati a contratti, fiscalità e previdenza, con obblighi contabili per diverse forme di attività
  • Fondamenti della responsabilità civile e penale per chi presta servizi
  • Tecniche per una comunicazione efficace
  • Elementi essenziali del diritto del lavoro e della contrattualistica
  • Principi base per l’organizzazione e la conduzione di un’impresa di servizi di pulizia
  • Tecniche gestionali e amministrative
  • Riferimenti normativi fiscali per chi esercita un’attività autonoma

Qualifica triennale o diploma di scuola superiore.

* Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.

Qualifica triennale o diploma di scuola superiore.

Attestato: Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualificazione Professionale  di Tecnico della gestione di imprese di pulizia riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia ed Europa ai sensi del D.Lgs.13/2013 (già L. 845/78).

Durata complessiva: 300 ore (Corso + Esame 100% on-line)

Opportunità di Formazione: Dai un’Occhiata ai Corsi Attivi