Corso di formazione per Operatore dell’infanzia (O.P.I)

Descrizione

L’Operatore dell’Infanzia (Opi, precedentemente Epi) è una figura professionale che si occupa di attività di cura e animazione rivolte a bambini e famiglie. Opera all’interno di strutture residenziali e semi-residenziali, come comunità per minori, reparti pediatrici ospedalieri e centri vacanza. Interviene inoltre in ambito socio-educativo e ricreativo attraverso servizi per l’infanzia e la famiglia, come centri ludici, aggregativi o dedicati al tempo libero, inclusi i progetti di animazione estiva.

L’Opi è attivo anche nel supporto alla genitorialità, collaborando con le famiglie all’interno della scuola, dei servizi educativi o direttamente sul territorio, attraverso interventi mirati.

In collaborazione con educatori professionali, l’Operatore dell’Infanzia partecipa alla progettazione e realizzazione di attività culturali, ludiche ed espressive con l’obiettivo di promuovere la socializzazione, stimolare la creatività e le relazioni interpersonali, e sostenere la crescita armoniosa del bambino.

In particolare, l’ Operatore dellínfanzia dovrà dimostrare:

  • Favorire il benessere emotivo e relazionale del bambino.
  • Partecipare alla pianificazione e alla messa in atto di attività volte a stimolare la creatività e le abilità sociali dei più piccoli.
  • Rafforzare il senso di integrazione del bambino all’interno dei principali contesti sociali, come famiglia, scuola e centri ludico-educativi
  • Incoraggiare l’esplorazione e lo sviluppo delle capacità motorie attraverso esperienze attive e stimolanti.

  • Conoscenza dei materiali pedagogici, educativi e ludici e delle loro modalità di utilizzo.
  • Comprensione delle dinamiche relazionali nei gruppi.
  • Diritti dell’infanzia riconosciuti dalla Costituzione italiana e dalle normative internazionali.
  • Principi base delle interazioni di gruppo.
  • Nozioni di diritto civile e penale applicabili alla famiglia e alla tutela dei minori.
  • Fondamenti di educazione alla salute e alla prevenzione.
  • Principi di deontologia e comportamento etico nella professione.
  • Teorie e pratiche del gioco e dell’animazione educativa.
  • Concetti fondamentali di pedagogia sociale e generale.
  • Elementi di psicologia, con particolare attenzione alla fase evolutiva.
  • Approccio metodologico al lavoro in rete con figure e servizi differenti.
  • Psicologia relazionale con focus sullo sviluppo infantile.
  • Organizzazione e funzionamento del sistema dei servizi per l’infanzia.
  • Strumenti e tecniche di comunicazione digitale e multimediale
  • Procedure e strategie per accogliere il bambino in nuovi contesti educativi.
  • Tecniche di comunicazione empatica ed emozionale.
  • Modalità di gestione e conduzione di gruppi di bambini.
  • Regole e pratiche di igiene e sicurezza negli ambienti frequentati dai minori.
  • Tecniche per osservare e valutare l’efficacia delle attività svolte.
  • Conoscenze di base per il primo intervento in situazioni di emergenza.
  • Metodi di progettazione condivisa e partecipata di percorsi educativi.
  • Strumenti per analizzare e interpretare i bisogni educativi e sociali.
  • Strategie per la gestione efficace dei conflitti interpersonali.

Diploma di scuola media superiore.

Completamento dell’obbligo scolastico.

Per i cittadini stranieri è inoltre richiesta una conoscenza adeguata della lingua italiana, sia parlata che scritta, necessaria per seguire attivamente il percorso formativo.

Certificazione: Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato l’Attestato di Qualifica Professionale per “Operatore dellínfanzia (O.P.I.)”, riconosciuto dalla Regione Campania e valido su tutto il territorio nazionale ed europeo, in conformità al D.Lgs. 13/2013 (ex L. 845/78).

Durata totale: 300 ore, comprensive di corso ed esame, interamente fruibili online (100%).

Opportunità di Formazione: Dai un’Occhiata ai Corsi Attivi