
Descrizione
Il Segretario Coordinatore Amministrativo è una figura professionale che opera con competenze approfondite nell’ambito della normativa amministrativa vigente e delle procedure contabili, avvalendosi di strumenti e sistemi informatici. All’interno delle direttive stabilite dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, agisce con autonomia nell’esecuzione e gestione di attività amministrative, contabili e di economato.
Nel suo ruolo, il Segretario Coordinatore Amministrativo assume responsabilità di coordinamento su più unità operative afferenti a settori omogenei. Partecipa attivamente al supporto amministrativo per la pianificazione e realizzazione di progetti didattici, alla gestione informatizzata dei servizi di segreteria e svolge funzioni vicarie, collaborando strettamente con il Direttore e sostituendolo in caso di assenza.
Tra le sue mansioni rientrano anche le attività relative alla biblioteca scolastica, come il controllo delle disponibilità, la conservazione del patrimonio librario, la catalogazione e, se previsto, il coordinamento del servizio stesso.
Il Segretario Coordinatore Amministrativo è inoltre incaricato del rilascio di certificati, estratti e copie di documenti che non richiedano valutazioni soggettive. Può anche proporre e sviluppare progetti finalizzati al miglioramento organizzativo e all’efficientamento dei servizi di segreteria, in particolare mediante l’uso di tecnologie informatiche.Il Segretario Coordinatore Amministrativo è una figura professionale che opera con competenze approfondite nell’ambito della normativa amministrativa vigente e delle procedure contabili, avvalendosi di strumenti e sistemi informatici. All’interno delle direttive stabilite dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, agisce con autonomia nell’esecuzione e gestione di attività amministrative, contabili e di economato.
Nel suo ruolo, il Segretario Coordinatore Amministrativo assume responsabilità di coordinamento su più unità operative afferenti a settori omogenei. Partecipa attivamente al supporto amministrativo per la pianificazione e realizzazione di progetti didattici, alla gestione informatizzata dei servizi di segreteria e svolge funzioni vicarie, collaborando strettamente con il Direttore e sostituendolo in caso di assenza.
Tra le sue mansioni rientrano anche le attività relative alla biblioteca scolastica, come il controllo delle disponibilità, la conservazione del patrimonio librario, la catalogazione e, se previsto, il coordinamento del servizio stesso.
Il Segretario Coordinatore Amministrativo è inoltre incaricato del rilascio di certificati, estratti e copie di documenti che non richiedano valutazioni soggettive. Può anche proporre e sviluppare progetti finalizzati al miglioramento organizzativo e all’efficientamento dei servizi di segreteria, in particolare mediante l’uso di tecnologie informatiche.
Programma Didattico
- Fondamenti di gestione amministrativa aziendale
- Nozioni di contabilità generale
- Concetti base di economia d’impresa
- Principi di ragioneria applicata
- Normativa di riferimento in ambito amministrativo
- Nozioni di diritto pubblico
- Introduzione al diritto civile
- Software principali per l’automazione d’ufficio
- Modalità e sistemi di archiviazione digitale
- Tecnologie per la gestione documentale
- Utilizzo professionale della posta elettronica
- Strategie per la ricerca di informazioni online
- Procedure per la protezione e il backup dei dati
- Utilizzo dei principali strumenti di produttività (Office/Open Office)
- Orientamenti strategici e linee guida aziendali
- Normativa sulle società (diritto societario)
- Amministrazione e contabilità nei settori pubblico e privato
- Il regolamento contabile degli enti
- Gestione della contabilità finanziaria, patrimoniale e analitica
- Atti negoziali delle istituzioni: convenzioni, contratti, protocolli, accordi
- Principi di organizzazione aziendale
- Tecniche di gestione del personale
- Gestione fiscale e contabile in operazioni straordinarie (fusioni, conferimenti, trasformazioni)
- Legislazione fiscale e tributaria di base
- Concetti chiave della contabilità generale
- Sistemi e metodologie di controllo di gestione
- Discipline contabili e finanziarie
- Fondamenti di scienza delle finanze
- Metodi per il coordinamento di gruppi di lavoro
- Pianificazione e organizzazione delle attività operative
- Normative generali e specifiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Progettazione e realizzazione di interventi e progetti organizzativi
- Aspetti applicativi delle leggi sulla sicurezza
- Gestione economica: strumenti e tecniche per la gestione del budget
- Tecniche di controllo e monitoraggio dei progetti
- Comunicazione efficace e gestione della relazione con l’utenza
- Dinamiche di gruppo e gestione dei team
- Strumenti contabili per la rendicontazione e la reportistica
- Strutturazione e sviluppo delle fasi progettuali
- Elementi di psicologia sociale e dinamiche di gruppo
- Scienza della gestione delle biblioteche (biblioteconomia)
- Comunicazione con l’utenza in ambito bibliotecario
- Qualità del servizio e orientamento al cliente/utente
- Sistemi e tecniche di catalogazione bibliografica
- Funzionamento del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
- Strumenti digitali per la gestione e la consultazione del patrimonio librario e documentale
Requisiti
Diploma di scuola media superiore.
Completamento dell’obbligo scolastico.
Per i cittadini stranieri è inoltre richiesta una conoscenza adeguata della lingua italiana, sia parlata che scritta, necessaria per seguire attivamente il percorso formativo.
Durata e Attestati
Certificazione: Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato l’Attestato di Qualifica Professionale per “ Coordinatore Amministrativo”, riconosciuto dalla Regione Campania e valido su tutto il territorio nazionale ed europeo, in conformità al D.Lgs. 13/2013 (ex L. 845/78).
Durata totale: 300 ore, comprensive di corso ed esame, interamente fruibili online (100%).