Corso di formazione per Operatore Socio Assistenziale

Descrizione

L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è una figura professionale che presta assistenza a persone non autosufficienti, operando sia a domicilio che all’interno di strutture socio-assistenziali. Il titolo è riconosciuto anche per l’inserimento nelle graduatorie ATA come Collaboratore Scolastico, con un punteggio di 1 punto.

L’OSA interviene per soddisfare esigenze materiali ed emotive di individui in condizioni di disagio, occupandosi di igiene personale, alimentazione e cura dell’ambiente in cui vivono. I destinatari principali del suo intervento sono persone con disabilità, anziani non autonomi, soggetti con difficoltà psichiche, minori problematici o dipendenze. L’obiettivo è favorire l’autonomia e l’integrazione degli assistiti nel contesto sociale. Opera in stretta sinergia con professionisti dell’ambito sanitario e sociale, come medici, infermieri, fisioterapisti, educatori, psicologi e assistenti sociali.

L’attività dell’OSA può essere svolta in ambito domiciliare o all’interno di strutture dedicate, con modalità lavorative differenti: come dipendente, autonomamente oppure in forma associata o cooperativa. Il titolo è valido anche per l’accesso alle graduatorie ATA per il ruolo di Collaboratore Scolastico, attribuendo 1 punto.

Il corso è destinato a chi desidera intraprendere un percorso professionale nel settore dell’assistenza a persone in condizione di non autosufficienza.

In particolare, l’ Operatore Socio Assistenziale dovrà dimostrare:

  • Soddisfacimento delle esigenze primarie della persona assistita
  • Supporto alla salvaguardia e al monitoraggio dello stato di salute dell’individuo
  • Attività di guida e sostegno rivolte ai familiari della persona assistita
  • Incentivazione dell’equilibrio psicologico, delle relazioni sociali e della capacità di autodeterminazione
  • Gestione, pulizia e organizzazione degli spazi abitativi dell’assistito

  • Conoscenze di base sul primo soccorso
  • Fondamenti di anatomia e fisiologia del corpo umano
  • Principi di igiene legati all’alimentazione
  • Modalità di comunicazione e segnalazione di problematiche sanitarie, generiche e specifiche
  • Procedure per la preparazione e somministrazione di farmaci non specialistici
  • Tecniche fondamentali per la preparazione dei pasti
  • Metodologie per l’osservazione dell’utente
  • Tecniche per la vestizione dell’assistito
  • Tecniche per l’igiene personale completa o parziale della persona
  • Strategie per assistere negli spostamenti: dal letto, nella deambulazione, nella posizione seduta
  • Tecniche di comunicazione efficace e relazione interpersonale
  • Tipologie e classificazioni delle disabilità
  • Dinamiche comportamentali delle persone con dipendenze
  • Elementi introduttivi di geriatria
  • Riconoscimento delle principali forme di disagio sociale
  • Aspetti fondamentali dei disturbi psichici più diffusi
  • Nozioni introduttive della LIS (Lingua dei Segni Italiana)
  • Tecniche per l’assistenza nell’alimentazione di persone non autosufficienti
  • Concetti base su ortesi e dispositivi di supporto
  • Fondamenti di psicologia della relazione d’aiuto
  • Tecniche di comunicazione e ascolto empatico
  • Lavoro in rete e collaborazione interprofessionale
  • Dinamiche e metodologie per il lavoro in équipe multidisciplinare
  • Normativa di riferimento in ambito sociale e assistenziale
  • Struttura e funzionamento dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio
  • Pratiche di igiene ambientale e protocolli di sanificazione
  • Conoscenza dell’offerta culturale, ricreativa e sportiva locale
  • Regole di igiene personale e cura del sé
  • Concetti chiave di sociologia
  • Nozioni base di psicologia individuale e relazionale
  • Quadro normativo relativo all’assistenza socio-sanitaria
  • Tecniche e approcci per la relazione d’aiuto
  • Panoramica sul sistema dei servizi culturali, sociali e ricreativi del territorio
  • Nozioni introduttive di psichiatria
  • Modalità di classificazione e smaltimento dei rifiuti sanitari non pericolosi
  • Elementi metodologici del lavoro in ambito sanitario
  • Sicurezza domestica e prevenzione degli incidenti
  • Funzionamento e utilizzo di impianti per riscaldamento e climatizzazione
  • Uso corretto di lavatrici e attrezzature per la pulizia di indumenti e biancheria
  • Interpretazione delle etichette dei prodotti per la casa e la persona
  • Informazioni sulle principali patologie e condizioni invalidanti
  • Prodotti, strumenti e metodologie per l’igiene ambientale
  • Tecniche e protocolli per la disinfezione e la sterilizzazione dei dispositivi sanitari

Qualifica triennale o diploma di scuola superiore.

Completamento dell’obbligo scolastico.

I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero devono fornire una dichiarazione di valore o un documento equivalente che certifichi il livello di istruzione ottenuto

Per i cittadini stranieri è inoltre richiesta una conoscenza adeguata della lingua italiana, sia parlata che scritta, necessaria per seguire attivamente il percorso formativo.

Certificazione: Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato l’Attestato di Qualifica Professionale per “Operatore Socio Assistenziale (O.S.A.)”, riconosciuto dalla Regione Campania e valido su tutto il territorio nazionale ed europeo, in conformità al D.Lgs. 13/2013 (ex L. 845/78).

Durata totale: 300 ore, comprensive di corso ed esame, interamente fruibili online (100%).

Opportunità di Formazione: Dai un’Occhiata ai Corsi Attivi